Le news

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022 - AUGURI E RINGRAZIAMENTI
Come cittadini aquilani vogliamo innanzitutto esprimere le nostre congratulazioni alla comunità dell'isola di Procida per la vittoria nella "gara" per «Capitale Italiana della Cultura 2022», che...

PER VOI - MESSAGGIO DI FINE ANNO
Non ci siamo dimenticati di voi! E per questo vi scriviamo per aggiornarvi sulla nostra situazione, cogliendo l’occasione delle Festività Natalizie 2020-2021.
«NATALE 2020» (di Maria Grazia Lopardi)
Pubblichiamo di seguito la poesia natalizia della nostra socia Maria Grazia Lopardi! Versi di riflessione e di speranza!

FESTIVITA' NATALIZIE 2020-2021
Questo vuole essere il nostro Augurio per queste Festività Natalizie, e non solo!
AVVISO - NUOVA CHIUSURA SEDE OPERATIVA
AVVISO - Alla luce della particolare serietà della situazione sanitaria nazionale e della sua riacutizzazione, tenuto in doveroso conto il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del...

ORARI E NORME APERTURA SEDE PER IL MESE DI OTTOBRE 2020
AGGIORNAMENTO (26/10/2020) - Alla luce della particolare serietà della situazione sanitaria nazionale e della sua riacutizzazione, tenuto in doveroso conto il Decreto della Presidenza del Consiglio...

SAN ROCCO A L'AQUILA (e altre curiosità)
"San Rocco a L'Aquila": non mi riferisco al nome di una chiesa ma a San Rocco "in persona".

ORARI E NORME APERTURA SEDE PER IL MESE DI SETTEMBRE 2020
La nostra sede operativa riapre a partire da mercoledì 02 settembre 2020. L'ACCESSO ALLA SEDE SARA' CONSENTITO SOLO NEL RISPETTO DI NORME OBBLIGATORIE.

DALLA DEA ATENA ALLA VERGINE MARIA - Flussi di pensiero
[...] la Storia, dalla Religione alle Arti e alla Cultura in generale, non è una sequenza di “compartimenti stagni”, non è una serie di fatti scollegati fra loro.
COMUNICATO - ANCORA UNA VOLTA DIFENDIAMO IL SITO DI AMITERNO
Ancora una volta, nel giro di pochi anni, siamo costretti a riportare l’attenzione sul sito archeologico di Amiterno che, malgrado la sua valenza storica, archeologica e paesaggistica, non sembra...

UN RICORDO DEL PROF. MESSINEO - A 10 ANNI DALLA SCOMPARSA
Esattamente dieci anni fa, il 20/06/2010, veniva a mancare il prof. Gaetano Messineo (1943-2010), archeologo, docente di archeologia classica presso l'Università degli Studi dell'Aquila, animatore...

CHIESE APERTE 2020 - XXVI EDIZIONE
Oggi avrebbe dovuto svolgersi la nostra manifestazione nazionale 《Chiese aperte》 con visite guidate dedicate alle chiese di San Silvestro a L'Aquila e di Santa Lucia a Rocca di Cambio...

Condividiamo anche noi questo in invito! Ogni cittadino ha una grossa responsabilità verso se stesso e verso gli altri!
AVVISO - CHIUSURA SEDE OPERATIVA
AVVISO - In osservanza alle prescrizioni del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicato in data odierna (08 / 03 / 2020), abbiamo ritenuto opportuno chiudere la nostra sede...

[...] vi ricordiamo che anche quest'anno, se vorrete, potrete sostenere la nostra sede devolvendo il "5x1000" della vostra Dichiarazione dei Redditi a favore di Archeoclub L'Aquila.

VIA DEI MERLETTI E ALTRE CURIOSITÀ
L’Aquila – “Via dei Merletti”, nel Quarto di San Pietro, è una strada della nostra città poco conosciuta dal “grande pubblico”, con la sua posizione “riservata” tra le vie e i vicoli...

LA CORSICA TRA LE VIE DELL'AQUILA
Al giorno d'oggi la Corsica ricorre in due luoghi nella nostra onomastica cittadina.

L'Aquila - Se da via XX settembre entriamo in via Fontesecco, appena superato il cavalcavia di ponte Belvedere, troviamo sulla sinistra uno dei tanti particolari percorsi urbani che la nostra città...

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI MARZO 2020
AGGIORNAMENTO - In osservanza alle prescrizioni del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicato in data odierna (08 / 03 / 2020), abbiamo ritenuto opportuno chiudere la nostra sede...

DALLA CADUTA DI ROMA ALLA NASCITA DEI CASTELLI
“DALLA CADUTA DI ROMA ALLA NASCITA DEI CASTELLI”; relatore: prof. ALFONSO FORGIONE (Università degli Studi dell’Aquila - Dipartimento di Scienze Umane, Cattedra di Archeologia Medievale)

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI FEBBRAIO 2020
Dopo le aperture straordinarie del mese di gennaio, la nostra sede torna al normale orario di apertura settimanale, ogni mercoledì dalle 17,30 alle 19,30!

FESTA DEL TESSERAMENTO 2020 - ARCHEOCLUB L'AQUILA INCONTRA LA CITTA'
Come ogni inizio di anno, con la campagna tesseramento Archeoclub, torna l'appuntamento con la Festa del Tesseramento, un pomeriggio dedicato a tutta la cittadinanza, ai nostri Soci e a tutti coloro...

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI GENNAIO 2020
Mercoledì 08 gennaio 2020 riprendono le aperture al pubblico della nostra sede!

CAMPAGNA TESSERAMENTO ARCHEOCLUB L'AQUILA PER L'ANNO 2020
Gentili Soci, Gentili Amici, è iniziata la campagna tesseramento per l'anno 2020! Per tutti voi ci sarà la possibilità di iscriversi alla nostra sede e diventare protagonisti attivi delle nostre...

TESTIMONIANZE VIVE DI ANTICHI MESTIERI, TRA PAGANICA E TEMPERA (L'AQUILA)
In concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio 2019, la nostra sede propone un doppio appuntamento, questa volta tra due luoghi molto vicini fra loro, nella zona nord-orientale del Contado...

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI SETTEMBRE 2019
Dopo la pausa di agosto, a partire da mercoledì 04 settembre 2019 la nostra sede riprende le regolari aperture settimanali!

CHIUSURA SEDE PER IL MESE DI AGOSTO 2019
Anche quest'anno la nostra sede rimarrà chiusa per l'intero mese di agosto!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI LUGLIO 2019
Per il mese di luglio, prima della pausa di agosto, la nostra sede osserverà due soli giorni di apertura!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI GIUGNO 2019
Anche per il mese di giugno continuano le aperture della nostra sede, sempre secondo l'orario estivo!

[...] anche quest'anno è possibile devolvere il "5x1000"della vostra Dichiarazione dei Redditi a favore di Archeoclub L'Aquila.

CHIESE APERTE 2019 - XXV EDIZIONE
Torna l'appuntamento annuale con la manifestazione nazionale "Chiese aperte", giunta quest'anno alla sua 25^a edizione.

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI MAGGIO 2019
Dal mese di maggio l'orario di apertura cambia e 'slitta' in avanti di mezz'ora per il periodo tra la tarda primavera e l'estate; per cui l'orario estivo della nostra sede sarà 18,00-20,00.

UNA SETTIMANA NON BASTA - LAVORANDO INSIEME SI PUÒ (2019)
Anche quest’anno, e sempre di più, la formula “LAVORANDO INSIEME SI PUÒ” si è rivelata vincente.

"UNA SETTIMANA NON BASTA" VII edizione - A 10 anni dal sisma
Dal 25 aprile al 1° maggio 2019. Un invito a visitare i molti luoghi, della nostra Città e del nostro Contado, oggi di nuovo fruibili, restituiti alle nostre comunità locali e ai visitatori che...

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI APRILE 2019
Per il corrente mese di aprile le aperture della nostra sede proseguono con l'orario ordinario 17,30-19,30, sempre di mercoledì!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI MARZO 2019
Anche per il corrente mese di marzo la nostra sede garantirà l'apertura settimanale al pubblico, ogni mercoledì dalle ore 17,30 alle ore 19,30.

L'URGENZA DELLA CONSERVAZIONE A CASTEL SANT'ANGELO - STORIA E TUTELA
Gli amici dell'Archeoclub di Castel Sant'Angelo (RI) saranno nostri graditi ospiti con un'interessante e attuale conferenza.

Condividiamo questo appello personale dell'avvocato Federico Cinque, socio Archeoclub L'Aquila, a favore della ricostruzione di Palazzo Carli!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI FEBBRAIO 2019
Dopo le aperture straordinarie del mese di gennaio, la nostra sede torna al normale orario di apertura settimanale, ogni mercoledì dalle 17,30 alle 19,30!

IL MUSEO DI SCIENZE NATURALI E UMANE DI SAN GIULIANO - UN PATRIMONIO DA RECUPERARE
L'articolo che trovate in allegato, vuole riportare nuovamente la questione del Museo di San Giuliano su un piano nazionale.

FESTA DEL TESSERAMENTO 2019 - ARCHEOCLUB L'AQUILA INCONTRA LA CITTA'
Come ogni inizio di anno, con la campagna tesseramento Archeoclub, torna l'appuntamento con la Festa del Tesseramento, un pomeriggio dedicato a tutta la cittadinanza, ai nostri Soci e a tutti coloro...

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI GENNAIO 2019
Lunedì 07 gennaio 2019 riprendono le aperture al pubblico della nostra sede!

CAMPAGNA TESSERAMENTO ARCHEOCLUB L'AQUILA PER L'ANNO 2019
E' iniziata la campagna tesseramento per l'anno 2019! Per tutti voi ci sarà la possibilità di iscriversi alla nostra sede e diventare protagonisti attivi delle nostre iniziative che troverete nel...

SULLE TRACCE DEI MONASTERI SCOMPARSI
E dopo aver seguito, negli anni scorsi, le tracce delle chiese scomparse, ora entriamo nel dettaglio seguendo le tracce di alcuni conventi e monasteri scomparsi o trasformati nel loro uso!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI DICEMBRE 2018
Anche per il mese di Dicembre la nostra sede vi aspetta ogni mercoledì, sempre dalle ore 17,30 alle ore 19,30, fino al 19 dicembre p.v.!

LA COLLEZIONE 'NICOLA D'ARCANGELO' STAMPATORE D'ARTE: GRAFICA, TIPOGRAFIA, STORIA SOCIALE
Conferenza del dott. Marco Di Francesco, archivista Interverrà la prof.ssa Giovanna Millevolte, storico dell'editoria

Comunicato stampa n. 3/2018 - PARCHEGGIO MULTIPIANO DI SAN BERNARDINO
Tra le priorità del nuovo Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (approvato con Delib. di Giunta n. 327 del 16 luglio 2018), rientra anche la realizzazione di un parcheggio multipiano interrato in...

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI NOVEMBRE 2018
La nostra sede vi aspetta ogni mercoledì anche questo mese, sempre dalle ore 17,30 alle ore 19,30!

LAVORI IN...CORSO / 6° anno - Nuovo percorso
AVVISO - PRENOTAZIONI CHIUSE Gentili soci e amici, come da programma, comunichiamo che ALLE ORE 23,00 DI OGGI 12/10/2018 SI SONO CHIUSI I TERMINI PER LE PRENOTAZIONI alla...

TREKKING DELLE FRAZIONI - 2° ANNO
Trekking nel contado della città tra i borghi della zona sud, da Poggio di Rojo a Colle di Rojo!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI OTTOBRE 2018
Con il mese di ottobre 2018 la nostra sede torna ai suoi orari di apertura consueti, sempre di mercoledì ma dalle ore 17,30 alle ore 19,30!

I LUOGHI DEL CUORE 2018 - LA CHIESA DI SAN PANFILO A VILLAGRANDE DI TORNIMPARTE (AQ)
LEGGETE! VOTATE! CONDIVIDETE! :-)

ANGIO'-DURAZZO E ARAGONA AI CONFINI DEL REGNO
Visita guidata di Castel Sant’Angelo (RI), borgo fortificato di confine tra Abruzzi (Regno di Napoli) e Umbria (Stato Pontificio)

ARTE ORGANARIA E ORGANISTICA TRA CULTURA E SIMBOLISMO NELLA BASILICA DI SAN BERNARDINO A L’AQUILA
Appuntamento presso la Basilica di San Bernardino da Siena; a seguire, dimostrazione pratica e breve concerto finale all’organo della Basilica minore di San Giuseppe Artigiano in via Sassa.

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI SETTEMBRE 2018
Dopo la pausa di agosto, mercoledì 05 settembre 2018 la nostra sede riprende le regolari aperture settimanali!

Venerdì 31 agosto 2018 è in programma la nostra passeggiata annuale organizzata a conclusione del periodo della "Perdonanza Celestiniana"!

RICOSTRUIAMO IL MONUMENTO A SALVATORE TOMMASI IN ACCUMOLI
Nel secondo anniversario del grave sisma che colpì l'Alta Valle del Tronto, in particolare i comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto con le loro frazioni, ricordiamo che Archeoclub L'Aquila...

CHIUSURA SEDE PER IL MESE DI AGOSTO 2018
Gentili amici, anche quest'anno la nostra sede rimarrà chiusa per l'intero mese di agosto!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI LUGLIO 2018
Ultime aperture della nostra sede prima della pausa 'agostana'!

A tutti voi che ci seguite con interesse ed entusiasmo sulle nostre pagine e nelle nostre iniziative in programma nel corso dell'anno, e come richiesto da molti di voi, ricordiamo che anche quest'anno...

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI GIUGNO 2018
A partire da mercoledì 06 giugno 2018 e fino alla pausa di agosto, la nostra sede osserverà l'orario di apertura estivo: sempre di mercoledì ma posticipato di mezz'ora rispetto all'orario...

RICONOSCIMENTO NAZIONALE PER ARCHEOCLUB L'AQUILA
Con grande orgoglio e soddisfazione pubblichiamo questo riconoscimento ufficiale ricevuto sabato 19 maggio 2018 in occasione dell'Assemblea Nazionale dei Presidenti Archeoclub, tenutasi a Tolentino...

ARCHEOGUIDE PER UN GIORNO - UNA PASSEGGIATA AL FORTE DELL'AQUILA
Una passeggiata domenicale al Forte cinquecentesco dell'Aquila guidati dagli alunni della Scuola Secondaria di I grado "Dante Alighieri" - L'Aquila, classe III G.

CHIESE APERTE 2018 - XXIV edizione
Torna la giornata nazionale "Chiese aperte", promossa da Archeoclub d'Italia, e a L'Aquila l'appuntamento raddoppia!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI MAGGIO 2018
Dopo la pausa di mercoledì 25 aprile u.s., riprendono regolarmente le aperture settimanali della nostra sede!

Con il pienone di oggi pomeriggio al concerto per fisarmonica presso la chiesa di Sant'Amico e al successivo rinfresco, sempre all'interno del monastero agostiniano, si è conclusa la VI edizione di...

"UNA SETTIMANA NON BASTA" VI edizione
Sabato 21 aprile 2018 prende il via la sesta edizione di "Una settimana non basta - Viaggio a L'Aquila città-territorio"; anche quest'anno nuovi appuntamenti e nuovi itinerari, trekking al mattino...

Mostra fotografica 'UNO SGUARDO SU ACCUMOLI'
1° appuntamento aquilano a favore della raccolta fondi per il restauro del monumento a "Salvatore Tommasi" in Accumoli.

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI APRILE 2018
Pubblichiamo gli orari di apertura della nostra sede per il mese di aprile 2018!

Presentazione libro "TEMPIO, PIETRA, LUCE"
PERCORSO SPIRITUALE DEL GIOCO SOLARE DEL 15 AGOSTO A COLLEMAGGIO

Presentazione «NUOVE IPOTESI SUI PERCORSI DELLE 'VIAE PUBLICAE' NEL TERRITORIO VESTINO»
Presentazione «NUOVE IPOTESI SUI PERCORSI DELLE 'VIAE PUBLICAE' NEL TERRITORIO VESTINO»

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI MARZO 2018
Pubblichiamo gli orari di apertura della nostra sede per il mese di marzo 2018!

6° incontro "CONOSCERE E PERCORRERE IL TERRITORIO COMUNALE"
Dopo oltre 3 anni di lavoro, contatti, sopralluoghi e incontri con i cittadini, le realtà istituzionali e associative del nostro territorio comunale eccoci giunti all'ultimo segmento per chiudere la...

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI FEBBRAIO 2018
Dopo le doppie aperture settimanali del mese di gennaio, la nostra sede riprende, come di consueto, esclusivamente l'apertura settimanale del mercoledì!

CAMPAGNA TESSERAMENTO ARCHEOCLUB L'AQUILA PER L'ANNO 2018
Archeoclub L’Aquila, sede locale di Archeoclub d’Italia ONLUS, è un’associazione costituita da privati cittadini che persegue come principale obiettivo quello di arricchire e diffondere la...

FESTA DEL TESSERAMENTO - ARCHEOCLUB L'AQUILA INCONTRA LA CITTÀ
Con il nuovo anno torna il tesseramento di Archeoclub con la possibilità di rinnovo per coloro che vorranno continuare a sostenere e dedicarsi alla nostra associazione e la possibilità di nuove...

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI GENNAIO 2018
Da mercoledì 03 gennaio 2018 riprendono anche le aperture della nostra sede!

Torna l'appuntamento con la passeggiata natalizia proposta da Archeoclub L'Aquila nell'ambito del cartellone di eventi promosso dal Comune dell'Aquila!

"SANTA MARIA IN CIVITATE E LA SOPRAVVIVENZA DI AMITERNUM FINO AL XV SECOLO"
Conferenza a cura del prof. Fabio Redi Università degli studi dell’Aquila - Cattedra di Archeologia Medievale

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI NOVEMBRE 2017
Dopo la pausa per la festività di Ognissanti, mercoledì 08 novembre 2017 riprendono le aperture settimanali della nostra sede!
AVVISO - Chiusura sede in occasione della Festività di Ognissanti
In occasione della festività di Ognissanti, la nostra sede rimarrà chiusa al pubblico!

ASSOCIAZIONI IN CORO: - LA GLORIOSA BIBLIOTECA DEVE TORNARE IN CENTRO
Appello congiunto di 10 associazioni civiche aquilane: Angelus Novus, Archeoclub L'Aquila, Arci, Auser, Gruppo Aquilano di Azione Civica "Jemo 'nnanzi", Mamme per L'Aquila, Panta Rei, Policentrica,...
Comunicato stampa n. 3/2017 - UNA CUPOLA PER IL DUOMO
Se si considerano i molti materiali di cui abbiamo disponibilità al giorno d’oggi in ambito edilizio (legno, policarbonato, acciaio, ecc.), vedremmo di buon occhio anche la possibilità di...

"LAVORI IN...CORSO" 5° ANNO - NUOVO ITINERARIO
AVVISO - PRENOTAZIONI CHIUSE Gentili soci e amici, come da programma, comunichiamo che ALLE ORE 23,00 DI OGGI, 05/10/2017 SI SONO CHIUSI I TERMINI PER LE PRENOTAZIONI alla...

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI OTTOBRE 2017
Con il mese di ottobre la nostra sede riprende l'orario invernale anticipando di mezz'ora l'apertura e la chiusura! Sempre di mercoledì!

"TREKKING DELLE FRAZIONI" - 1° ANNO
Quest'anno Archeoclub L'Aquila raddoppia l'appuntamento con la "Giornata del Camminare" e sabato 07 ottobre 2017 propone un'escursione lungo l'anello del "Trekking delle frazioni", definito negli anni...

UN POMERIGGIO A SAN VITTORINO AMITERNO
In occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2017 - “UN POMERIGGIO A SAN VITTORINO AMITERNO”

DAL GRAN SASSO AL TAVOLIERE - CULTURA, TRADIZIONI E SPIRITUALITA'
Convegno interregionale a cura del CAI (Club Alpino Italiano)!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI SETTEMBRE 2017
Da mercoledì 06 settembre 2017, dopo la pausa estiva, riprendono le consuete aperture settimanali della nostra sede!

ALBUM FOTOGRAFICO - BREVE VIAGGIO TRA LE CHIESE CAPOQUARTO
Il link all'album fotografico pubblicato sulla nostra pagina Facebook! :-)

BREVE VIAGGIO TRA LE CHIESE CAPOQUARTO
Un itinerario che toccherà la quattro chiese Capoquarto della nostra città con le rispettive piazze, tra storia e ricostruzione!

"CHIESE APERTE 2017" - L'AQUILA
Domenica 14 maggio 2017 torna l'appuntamento con la giornata nazionale "Chiese aperte", quest'anno alla XXIII edizione!

"VISITA GUIDATA ALL'AREA UMIDA DEL LAGHETTO DI VETOJO"
Un'area verde di grande valore naturalistico che oggi è minacciata da un impattante progetto per una strada a scorrimento veloce!

Vi ricordiamo che è possibile sostenere le attività della nostra sede devolvendo ad Archeoclub L'Aquila il "5 x 1000" della Dichiarazione dei Redditi!

"UNA SETTIMANA NON BASTA" V edizione - RINGRAZIAMENTI
Si è conclusa la quinta edizione di "Una settimana non basta - Viaggio a L'Aquila città-territorio"! Anche quest'anno una bella e varia partecipazione di pubblico ha premiato le iniziative...

"UNA SETTIMANA NON BASTA - VIAGGIO A L'AQUILA CITTÀ TERRITORIO" V edizione
Sabato 22 aprile 2017 torna l'appuntamento con "Una settimana non basta - Viaggio a L'Aquila città territorio", 7 giorni di iniziative alla scoperta della nostra città e del suo territorio;...

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI MARZO 2017
Ecco gli orari delle aperture settimanali della nostra sede per il mese di marzo 2017!

5° incontro "CONOSCERE E PERCORRERE IL TERRITORIO COMUNALE"
5° appuntamento di "Conoscere e percorrere il territorio comunale" che conclude il ciclo di incontri conoscitivi iniziato nel 2015, nell'ambito del progetto "Trekking delle frazioni"!

GIORNATA DEL TESSERAMENTO 2017 - ARCHEOCLUB L'AQUILA INCONTRA LA CITTA'
La "Giornata del tesseramento" è un appuntamento nell'ambito della campagna tesseramento 2017 ( http://archeoclublaquila.it/news/118-campagna-tesseramento-2017.html )!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI FEBBRAIO 2017
Anche per il mese di febbraio 2017 la nostra sede ha in programma due aperture settimanali!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI GENNAIO 2017
Ricominciano le aperture settimanali della nostra sede!

Con una cartolina della nostra Fontana Luminosa, appena restituita alla Città dell'Aquila dopo i lavori di restauro, Archeoclub L'Aquila augura a tutti Buon Natale e Felice Anno nuovo!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI DICEMBRE 2016
Un'occasione per incontrarsi, discutere, e se volete, anche leggere!

PETIZIONI PER LA CATTEDRALE AQUILANA E PER LA SEDE DELLA SOPRINTENDENZA ABRUZZESE
FIRMATE, FATE FIRMARE E CONDIVIDETE!

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI NOVEMBRE 2016
Un'occasione per incontrarsi, discutere, e se volete, anche leggere!

IL CASTELLO DI SAN SILVESTRO E L'ABBAZIA DI SAN SILVESTRO DI PIETRABATTUTA
Presentazione della pubblicazione sul castello di San Silvestro e sui resti dell'abbazia di San Silvestro di Pietrabattuta, nel territorio di Scoppito (AQ), a cura della presidente Maria Rita Acone!

Comunicato stampa n. 3/2016 - "Lavori in...Corso 4° anno" Ringraziamenti
La nostra sede intende ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile il successo della quarta edizione di “LAVORI IN…CORSO”, iniziativa di Archeoclub L’Aquila nell’ambito della...

Un modo per seguire attivamente i progressi nei lavori di ricostruzione del centro cittadino, ‘toccando con mano’ quanto restituito alla comunità! E un’occasione per riavvicinarsi ai luoghi...

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 riproponiamo la passeggiata che era inizialmente in programma per il 30 agosto u.s., rinviata a seguito del terremoto che lo scorso 24 agosto...

La passeggiata ha appunto lo scopo di raccogliere fondi a favore di Illica, frazione di Accumoli, uno dei centri abitati che ha registrato le maggiori distruzioni a seguito del terremoto del 24...

ORARI APERTURA SEDE PER IL MESE DI SETTEMBRE 2016
Da oggi 07 settembre 2016 riprendono le aperture settimanali della nostra sede sociale!

ANNULLAMENTO PASSEGGIATA "PER PARCHI E FONTANE"
In segno di solidarietà con le vicine comunità di Amatrice e di tutta l'Alta Valle del Tronto, colpite dal sisma del 24 agosto 2016, abbiamo deciso di annullare la passeggiata in programma per il 30...

DUE APPUNTAMENTI CON LA VIA CAECILIA
Il C.A.I. di Antrodoco e l'associazione "Gli amici della Caecilia" propongono due nuovi appuntamenti per approfondire la conoscenza di un vicino territorio strettamente e storicamente legato al...

ORARI APERTURA SEDE ARCHEOCLUB L'AQUILA PER IL MESE DI LUGLIO 2016
Anche per il corrente mese di luglio la nostra sede prevede delle aperture settimanali!

Grande partecipazione di pubblico alla passeggiata di ieri 'Lungo le mura' con Urban Experience e in collaborazione con Urban Center L'Aquila, nell'ambito del "Festival della partecipazione" 2016!

SANTO STEFANO: ARCHEOLOGIA, STORIA, TREKKING
ARCHEOCLUB D’ITALIA – SEDE L’AQUILA in collaborazione con ASSOCIAZIONE “SANTO STEFANO” e COMUNE DI TORNIMPARTEsabato 02 luglio 2016

BENVENUTI NELLA SEDE DI ARCHEOCLUB L'AQUILA!
Avanti! Avanti! Ed ecco a voi i primi orari di apertura della nostra prima sede dopo il terremoto del 2009!

NUOVO TAGLIO DI ALBERATURE! ERA VERAMENTE NECESSARIO?
Le alberature che vedete in questa foto (non soltanto quelle in primo piano), lungo viale Aldo Moro, sono state abbattute integralmente questa mattina!

Vi ricordiamo che anche quest'anno è possibile sostenere le attività della nostra sede devolvendo ad Archeoclub L'Aquila il "5 x 1000" della Dichiarazione dei Redditi!
PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNATIVO "VARIANTE SUD" S.S. 17
Archeoclub L'Aquila ha sottoscritto con molti altri il comunicato stampa in allegato relativo al progetto della "Variante sud" proposto dall'A.N.A.S. per un tratto della strada che dovrebbe collegare...

"UNA SETTIMANA NON BASTA 2016" - RINGRAZIAMENTI
Il bellissimo pomeriggio di oggi presso il monastero agostiniano di Sant'Amico a L'Aquila ha concluso questa IV edizione di "Una settimana non basta"!

"UNA SETTIMANA NON BASTA - VIAGGIO A L'AQUILA CITTA' TERRITORIO" IV edizione
Il programma di quest'anno ha come tema-guida i monasteri e i conventi della città di L'Aquila e del suo contado: «Le vie dei monasteri nel contado aquilano» e «Monasteri e lavoro».

"MONASTERI E CONVENTI AQUILANI"
Anteprima di "Una settimana non basta 2016" che quest'anno avrà come tema-guida monasteri e conventi L'Aquila e del suo contado ("Monasteri e lavoro")!

"750 ANNI DELLA CITTÀ DELL'AQUILA - UNA STORIA CHE CONTINUA"
"Addì undici d'Abrile fo el primo fonnamento" (Buccio di Ranallo, Cronaca aquilana rimata)!

4° incontro "CONOSCERE E PERCORRERE IL TERRITORIO COMUNALE"
Quarto incontro nelle frazioni del territorio nell'ambito del progetto "CONOSCERE E PERCORRERE IL TERRITORIO COMUNALE - Trekking delle frazioni"

ARCHEOCLUB L'AQUILA - "CAMPAGNA TESSERAMENTO 2016"
Con l'inizio del nuovo anno si rinnova l'appuntamento con il tesseramento Archeoclub!

"FESTA DEL TESSERAMENTO 2016 - ARCHEOCLUB L'AQUILA INCONTRA LA CITTA'"
Nell'ambito della campagna tesseramenti 2016 vi aspettiamo al Palazzetto de' Nobili, nel cuore della nostra città, con il primo appuntamento del programma per l'anno sociale 2016!

Primo appuntamento della Campagna tesseramento 2016
Martedì 05 gennaio 2016, in concomitanza con la Fiera dell'Epifania, saremo presso l'InfoPoint di Piazza Duomo a L'Aquila, dalle ore 16,30 alle ore 19,30!

"SULLE TRACCE DELLE CHIESE PERDUTE" / 3° anno - Nuovo itinerario
Nuova passeggiata guidata nei luoghi delle chiese scomparse a cura di Mauro Rosati con la collaborazione di Sandro Zecca.

3° incontro "CONOSCERE E PERCORRERE IL TERRITORIO COMUNALE"
Terzo incontro nelle frazioni del territorio nell'ambito del progetto "CONOSCERE E PERCORRERE IL TERRITORIO COMUNALE" - Trekking delle frazioni

"LAVORI IN...CORSO" 3° anno - Nuovo itinerario
Torna l'appuntamento con "Lavori in...Corso"!Quest'anno faremo nuove tappe ed entreremo "a sorpresa" in tre palazzi tra quelli che ammireremo!

"PRESENTAZIONE APP 'ITINERARI D'ABRUZZO'"
Presentazione ufficiale del progetto "Itinerari d'Abruzzo" realizzato da Giovanni Lami e Antonino Sticchi con la collaborazione di Sandro Zenodocchio e Mauro Rosati, soci Archeoclub L'Aquila!

"UN POMERIGGIO A SANTO STEFANO" - Giornate Europee del Patrimonio 2015
“UN POMERIGGIO A SANTO STEFANO”Tema: il contado amiternino tra passato e futuroSabato 19 settembre 2015

Il Cristo "ortolano" nell'orto monastico di San Basilio
Descrivendo il Cristo “ortolano” di San Basilio così ne parla il Manieri: «Esso sta incassato in una cornice dipinta dalle dimensioni m. 1,30 x 1,40 […] in una specie di altare – forse,...

"ALLA SCOPERTA DELL'ANTICA FURFO"
Trekking lungo l'antico tratturo alla scoperta dell'area archeologica di Furfo (Forfona)

"VITELIU' - Il nome della libertà"
Presentazione del romanzo “Viteliù – Il nome della libertà” L’Aquila, basilica di San Giuseppe Artigiano in via Sassa – giovedì 21 maggio 2015, ore 17,30

"CHIESE APERTE 2015 - L'Aquila/Sulmona"
Archeoclub L'Aquila e Archeoclub Sulmona aderiscono congiuntamente alla XXI edizione di "Chiese aperte", manifestazione nazionale promossa annualmente da Archeoclub d'Italia in collaborazione con la...

"UNA SETTIMANA NON BASTA - Viaggio a L'Aquila città-territorio" III edizione
Scoprire o riscoprire L'Aquila e il suo territorio comprese quelle bellezze che, danneggiate dal terremoto del 2009, sono tornate fruibili grazie ai lavori di ricostruzione e restauro.

2° incontro "CONOSCERE E PERCORRERE IL TERRITORIO COMUNALE"
Venerdì 27 febbraio 2015 - ore 18,00 presso il centro polifunzionale del progetto C.A.S.E. della frazione di Cese di Preturo, via Vittorio De Sica

Il significato e il ruolo dei quattro Quarti nella storia aquilana
Sintesi dell'intervento/riflessione pubblica dello scorso 7 febbraio in occasione della "Festa del tesseramento 2015"

"FESTA DEL TESSERAMENTO 2015 - ARCHEOCLUB L'AQUILA INCONTRA LA CITTÀ"
L’Aquila, Palazzetto de' Nobili in piazza Santa Margherita sabato 07 febbraio 2015 ore 17,00 – 20,00

L'altare della nazione milanese nella Cattedrale aquilana ©
La presenza dei Milanesi, e più in generale dei Lombardi, accompagna la storia aquilana fin dai secoli medievali: come per altre nazionalità, si trattava di una presenza legata a motivi commerciali,...

"RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI NELL'AREA DI PORTA BARETE A L'AQUILA"
A cura di Archeoclub L'Aquila, Associazione "Panta Rei", Compagnia "Rosso d'Aquila", Conacreis L'Aquila, Gruppo Aquilano di Azione Civica "Jemo 'nnanzi", Italia Nostra - Sezione L'Aquila, Legambiente...

100 anni dal terremoto della Marsica, frammenti letterari
In 100 anni si è detto e si è scritto molto, e sotto molteplici aspetti, sul violento terremoto che colpì la Marsica e il Sorano nel primo mattino del 13 gennaio 1915. Un sisma di magnitudo momento...

Un’ennesima aggressione, come già denunciato sulla stampa dalla sede locale di Italia Nostra, sta per essere attuata con la costruzione di ben due strade che insistono proprio nell’area...

1° incontro "CONOSCERE E PERCORRERE IL TERRITORIO COMUNALE"
Primo incontro nelle frazioni del territorio nell’ambito del progetto "CONOSCERE E PERCORRERE IL TERRITORIO COMUNALE" - Trekking delle frazioni
Non dimentichiamo la nostra Cattedrale!
Quando si entra in Piazza Duomo a L’Aquila o quando si guardano immagini aeree della città è difficile non pensare al desolante stato di abbandono in cui versa la Cattedrale dei Santi Massimo e...

"SULLE TRACCE DELLE CHIESE PERDUTE" / 2° anno - Nuovo itinerario
...nuova passeggiata nei luoghi delle chiese scomparse a cura di Mauro Rosati con la collaborazione di Elena Mantini e Jessica Rotili (Liceo Artistico “F. Muzi”), Sandro Zecca (Archeoclub...

Sulla base dei danneggiamenti descritti dalle fonti dirette e indirette, sembra che il sisma del 1461 sia stato molto simile a quello del 2009, in particolare per quanto riguarda i centri coinvolti e...

"LAVORI IN...CORSO" 2° anno - Nuovo itinerario
Trekking urbano lungo il corso e dintorni...fuori e dentro i palazzi ritrovati nell'ambito della "Giornata nazionale del camminare 2014"

"IL PARCO DEL VERA TRA STORIA E NATURA" - Giornate Europee del Patrimonio 2014
Escursione guidata alle sorgenti del torrente Vera nell'omonimo parco fluviale nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2014!

Aquila, 9 settembre 1349 - Il racconto di un inviato
Il terremoto del 1349 fu il primo grave terremoto che colpì Aquila, a meno di un secolo dalla sua fondazione 'sveva' (1254).

Breve storia del Grande Albergo Turistico
L'idea dell'Amministrazione comunale di dotare Aquila degli Abruzzi di un Grande Albergo risale al 1929.

Dopo il successo di pubblico dello scorso mese di luglio, anche ad agosto sarà possibile visitare gli scavi archeologici di Peltuinum (AQ) sempre con la guida degli archeologi diretti dalla prof.ssa...

ARCHEOCLUB D'ITALIA CONTINUA IL SUO SOSTEGNO A FAVORE DEL RECUPERO DI PORTA BARETE
Nella newsletter nazionale n. 7/2014, pubblicata il 30 luglio u.s., Archeoclub d'Italia torna su Porta Barete invitando a votare il monumento nell'ambito del censimento "I luoghi del cuore"...

VISITE GUIDATE NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI FOSSA (AQ)
Il Comune di Fossa (AQ) comunica che la Necropoli di Fossa, importante sito archeologico dell'area vestina, riapre al pubblico dal 1 agosto al 2 novembre 2014.

PORTA BARETE: l'elenco di tutti gli articoli pubblicati da Archeoclub L'Aquila
In questa pagina abbiamo raccolto i link a tutti gli articoli su Porta Barete pubblicati finora da Archeoclub L'Aquila, anche insieme ad altre associazioni civiche aquilane.

Un'occasione imperdibile per chi voglia visitare, rivisitare o approfondire la conoscenza di uno dei più importanti siti archeologici dell'area vestina del comprensorio aquilano!

Modernità di facciata e modernità di sostanza - Il vincolo paesaggistico
Di fronte alle frequenti proposte di inserimento del “moderno” nella ricostruzione del centro storico cittadino vogliamo esprimere alcune preoccupazioni e perplessità, soprattutto su cosa si...

COMUNICATO STAMPA DEL 17/05/2014
COMUNICATO STAMPA ARCHEOCLUB L’AQUILA n. 1 del 17/05/2014 “L’ARCHEOCLUB D’ITALIA PER PORTA BARETE”

"Una settimana non basta" II edizione: "PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA NEL BOSCO DI CASENTINO"
"Passeggiata archeologica nel bosco di Casentino"

"Una settimana non basta" II edizione: "CONCERTO PER PIANOFORTE E FLAUTO"
"Concerto per pianoforte e flauto"

"Una settimana non basta" II edizione: conferenza "IL PRESENTE NELLA STORIA CAMMINA NEL FUTURO"
"Il presente nella storia cammina nel futuro"

S. Andrea e gli Orti Tomai : un esempio di ieri di speculazione edilizia
Il nome S. Andrea è quello che ha origini più antiche nella storia di quest’area che è compresa tra via XX Settembre, via Francesco De Marchi, via Campo di Fossa per un tratto e le Mura...

"UNA SETTIMANA NON BASTA - Viaggio a L'Aquila città territorio" II edizione
Il 27 aprile 2014 partirà la seconda edizione di "Una settimana non basta - Viaggio a L'Aquila città territorio". Dopo il successo del 2013, anche quest'anno è stato possibile proporre la nuova...

“L’AQUILA E I SUOI DUE CONTADI NELLA STORIA E NELLA GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'ITALIA"
L’Aquila, Auditorium “E. Sericchi” c/o Centro Direzionale “Strinella 88” Via Pescara, 4 venerdì 21 marzo 2014- Ore 18,00

Il verde come terapia, ieri e oggi, presso l’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio
Appresa dai media la notizia dell’interessante iniziativa volta a fornire idee e progetti per il recupero dell’area dell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio, si ritiene utile fornire alcune...

I terremoti umbro-abruzzesi del 1702-1703 ©
Il terremoto di Aquila del 2 febbraio 1703 fu uno degli eventi principali di una serie di sequenze sismiche che si manifestarono nell'Appennino umbro-reatino-abruzzese tra il 1702 e il 1703.

"FESTA DEL TESSERAMENTO 2014 - ARCHEOCLUB L'AQUILA INCONTRA LA CITTÀ"
L’AQUILA, Palazzetto de’ Nobili Piazza Santa Margherita Sabato 8 febbraio 2014 Ore 16,00 - 19,30
Archeologia preventiva e ricostruzione: l’esempio di Porta Barete
Con gli interventi privati e pubblici su edifici, chiese e monumenti del Centro Storico, si pone con un’amplificazione non comune ad altre situazioni italiane la necessità di interventi di...

Archeoclub L’Aquila, sede locale di Archeoclub d’Italia, è un’associazione costituita da privati cittadini che persegue come principale obiettivo quello di arricchire e diffondere la...

"SULLE TRACCE DELLE CHIESE PERDUTE"
passeggiata guidata nei luoghi delle chiese scomparse a cura di Mauro Rosati con la collaborazione dei volontari di "Jemo 'nnanzi"
COMUNICATO STAMPA DEL 06/12/2013
"8 dicembre 1943 - 8 dicembre 2013: condividiamo la memoria"70 anni dal bombardamento su L'Aquila

"PROCESSO ALLA POESIA ED ALTRI MISFATTI DI ETTORE PICARDI" - Spettacolo teatrale
Archeoclub d'Italia - Sede L'Aquila presenta"PROCESSO ALLA POESIA ED ALTRI MISFATTI DI ETTORE PICARDI"

Aquila, il terremoto del dicembre 1315
Il terremoto del dicembre 1315 fu il primo di una certa entità che riguardò la città di Aquila a partire dalla sua fondazione.

Porta Barete: opportunità e spunti di riflessione
In queste settimane di dibattito molti si saranno chiesti quale potrebbe essere l’effettiva utilità della riapertura di Porta Barete.

Porta Barete e Porta Romana: due antiche porte dimenticate da recuperare
Già dipinte nell’affresco del 1581 della galleria Vaticana, i due principali accessi a ovest della città sono rappresentati in tutte le carte antiche.

"PORTE APERTE MUSEO CARRI D'EPOCA L'AQUILA"
Domenica 20 ottobre p.v., dalle ore 16.00 alle ore 21.00, è in programma una nuova apertura straordinaria del "Museo dei Carri d'Epoca di L'Aquila"
“9/10/1963-9/10/2013: 50 anni dalla strage del Vajont”

L’iniziativa vuole essere un invito a riscoprire i monumenti restaurati a L’Aquila dopo il terremoto del 2009 e a riavvicinarsi ai luoghi storici della città secondo un approccio di mobilità...
Porta Barete dalle origini a oggi
Una delle rappresentazioni più antiche di Porta Barete è presente nel “Codice Perugino” contenente i Cantari sulla Guerra di Braccio da Montone, racconto dell’assedio di Aquila negli anni...
“RISCOPRIAMO PORTA TIONE” Sabato 28 settembre 2013
Porta Barete simbolo di una nuova Cultura
Nel 1823 su progetto di Giovanni Oberti si propone una nuova sistemazione dell’ingresso ovest della città.
"RISCOPRIAMO PORTA TIONE" Giornate Europee del Patrimonio 2013
“IMPRESSIONI DA UN TERRITORIO”
“IMPRESSIONI DA UN TERRITORIO” DIPINTI ED INCISIONI di GIOVANNI LAMI
“CHIESE APERTE 2013 – L’Aquila” Domenica 12 maggio 2013
"CHIESE APERTE 2013 - L'Aquila"
XIX edizione della manifestazione nazionale di Archeoclub d'Italia e con il patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana.
"UNA SETTIMANA NON BASTA" - LAVORANDO INSIEME SI PUO'!
"UNA SETTIMANA NON BASTA" - LAVORANDO INSIEME SI PUO'!
"UNA SETTIMANA NON BASTA – VIAGGIO A L’AQUILA CITTA’ TERRITORIO" Dal 14 al 21 aprile 2013, otto giorni di eventi e itinerari attraverso il patrimonio storico-artistico e naturalistico della...

Pubblichiamo il comunicato stampa della nostra sede relativo al progetto di messa in sicurezza del fiume Aterno e dei suoi affluenti, per quanto riguarda il tratto che attraversa la nostra città. Il...

Passeggiata guidata lungo le mura cittadine da Porta Napoli a Porta Branconia a cura di Mauro Rosati nell'ambito del cartellone di Natale 2012 del Comune dell'Aquila L'AQUILA, sabato 29 dicembre...

Verde pubblico e privato - Riflessioni sulla cultura del 'verde' in città
Pubblichiamo di seguito alcune riflessioni sul patrimonio verde aquilano sia pubblico sia privato! L'articolo, oltre ad analizzare la situazione cittadina ed evidenziare i benefici prodotti dalla...

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2012 - LE MURA DELL'AQUILA
Domenica 30 settembre 2012 alle ore 10,00 (appuntamento davanti al Monumento ai Caduti presso la Villa Comunale) è prevista la visita guidata lungo un tratto della mura civiche da Porta Tione a...

Raccolta adesioni di volontari per la pulitura di un tratto delle mura civiche aquilane
Le adesioni dovranno essere comunicate entro il 15 settembre 2012 all'indirizzo e-mail archeoclublaquila@virgilio.it o al numero 34 02 52 21 84.

"PASSEGGIATA A SANTO STEFANO DI TORNIMPARTE"
4 luglio 2012 - ore 18.30 località Colle Marino di Tornimparte (AQ) Info: archeoclublaquila@virgilio.it; www.facebook.com/profile.php/archeoclubaq; cell. 340 2522 184.

"CHIESE APERTE 2012 - L'Aquila"
XVIII edizione della manifestazione nazionale di Archeoclub d'Italia e con il patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana. Domenica 13 maggio 2012 apertura al pubblico di due chiese aquilane,...
"NELLA VALLE DELL'ATERNO ALLA RICERCA DI ANTICHE MURA"
L'AQUILA, località Cominio di Bagno sabato17 marzo 2011 - ore 10,00

"LE MURA E L'ATERNO: dalla storia al futuro per vivere meglio la città"
L'AQUILA VENERDI' 24 FEBBRAIO 2012 - ORE 17,00

"LUNGO LE MURA LUNGO IL FIUME - L'Aquila nel paesaggio fluviale"
SABATO 21 GENNAIO 2012 - ORE 10,00 L'Aquila - Piazzale centro commerciale 'Meridiana', c/o Conbipel

ISCRIZIONI ARCHEOCLUB 2012 - SEDE L'AQUILA (Quote sociali e modulo per l'iscrizione)
QUOTE SOCIALI 2012 e modulo per l'iscrizione

On line il sito internet Adotta San Giuliano
Un piccolo gesto per un grande obiettivo, per un luogo che può e deve dare ancora molto.