
OPZIONE “5X1000” 2023
Anche quest’anno – se vorrete – potrete devolvere il 5×1000 della vostra dichiarazione dei redditi a favore di Archeoclub L’Aquila.

“SULLE TRACCE DELLE CHIESE PERDUTE” / 3° anno – Nuovo itinerario
Nuova passeggiata guidata nei luoghi delle chiese scomparse a cura di Mauro Rosati con la collaborazione di Sandro Zecca.

3° incontro “CONOSCERE E PERCORRERE IL TERRITORIO COMUNALE”
Terzo incontro nelle frazioni del territorio nell’ambito del progetto
“CONOSCERE E PERCORRERE IL TERRITORIO COMUNALE” – Trekking delle frazioni

“LAVORI IN…CORSO” 3° anno – Nuovo itinerario
Torna l’appuntamento con “Lavori in…Corso”!
Quest’anno faremo nuove tappe ed entreremo “a sorpresa” in tre palazzi tra quelli che ammireremo!

“PRESENTAZIONE APP ‘ITINERARI D’ABRUZZO'”
Presentazione ufficiale del progetto “Itinerari d’Abruzzo” realizzato da Giovanni Lami e Antonino Sticchi con la collaborazione di Sandro Zenodocchio e Mauro Rosati, soci Archeoclub L’Aquila!

“UN POMERIGGIO A SANTO STEFANO” – Giornate Europee del Patrimonio 2015
“UN POMERIGGIO A SANTO STEFANO”
Tema: il contado amiternino tra passato e futuro
Sabato 19 settembre 2015
Il Cristo “ortolano” nell’orto monastico di San Basilio
Descrivendo il Cristo “ortolano” di San Basilio così ne parla il Manieri: «Esso sta incassato in una cornice dipinta dalle dimensioni m. 1,30 x 1,40 […] in una specie di altare – forse, anticamente una cappellina».

“ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA FURFO”
Trekking lungo l’antico tratturo alla scoperta dell’area archeologica di Furfo (Forfona)
“VITELIU’ – Il nome della libertà”
Presentazione del romanzo “Viteliù – Il nome della libertà”
L’Aquila, basilica di San Giuseppe Artigiano in via Sassa – giovedì 21 maggio 2015, ore 17,30
“CHIESE APERTE 2015 – L’Aquila/Sulmona”
Archeoclub L’Aquila e Archeoclub Sulmona aderiscono congiuntamente alla XXI edizione di “Chiese aperte”, manifestazione nazionale promossa annualmente da Archeoclub d’Italia in collaborazione con la C.E.I. (Conferenza Episcopale Italiana)!

“UNA SETTIMANA NON BASTA – Viaggio a L’Aquila città-territorio” III edizione
Scoprire o riscoprire L’Aquila e il suo territorio comprese quelle bellezze che, danneggiate dal terremoto del 2009, sono tornate fruibili grazie ai lavori di ricostruzione e restauro.
2° incontro “CONOSCERE E PERCORRERE IL TERRITORIO COMUNALE”
Venerdì 27 febbraio 2015 – ore 18,00
presso il centro polifunzionale del progetto C.A.S.E. della frazione di Cese di Preturo, via Vittorio De Sica
Il significato e il ruolo dei quattro Quarti nella storia aquilana
Sintesi dell’intervento/riflessione pubblica dello scorso 7 febbraio in occasione della “Festa del tesseramento 2015”