IL MUSEO DI SCIENZE NATURALI E UMANE DI SAN GIULIANO – UN PATRIMONIO DA RECUPERARE

Ieri (26 gennaio 2019) abbiamo trascorso un bellissimo e interessante pomeriggio presso il Convento di San Giuliano, ricostruito e restituito ai Frati Minori e alla Comunità tra il 2011 (riapertura della chiesa) e il 2015 (riapertura del Convento) grazie a fondi sia pubblici sia privati.
A pochi passi dalla sala convegni, però, rimane ancora da recuperare il Museo di Scienze Naturali ed Umane di San Giuliano a L’Aquila che tanti cittadini e turisti, e tutte le “generazioni scolastiche e universitarie” comprese tra gli anni ’70 e il 2008-2009, hanno avuto modo di visitare. Non solo scolaresche della nostra Città e del nostro Contado ma anche scolaresche provenienti dagli altri territori abruzzesi e dalle altre Regioni dell’Italia Centrale (soprattutto dal Lazio e dalle Marche), ma non solo. Il Museo di San Giuliano era talvolta mèta anche di turisti stranieri di passaggio nella nostra Città o provenienti soprattutto da Roma durante le loro vacanze in Italia.
Questa risorsa di tutti, da quasi dieci anni, è inaccessibile al pubblico. Le collezioni sono state portate via da tempo per evitare che la fatiscenza delle strutture provocasse ulteriori danni.
Come molti già sanno, nel 2011 ci attivammo come Archeoclub L’Aquila, per tentare un dialogo con le amministrazioni e poi la via della raccolta fondi che però riscosse una minima risposta. Già nel 2009-2010, quando si era ancora nella fase emergenziale, furono tentate molte vie epistolari e colloquiali per portare la problematica del Museo sui piani cittadino, regionale e nazionale; anche in quel caso però, nonostante i tanti sforzi non vi furono riscontri, né pubblici né privati.
L’articolo che trovate in allegato, vuole riportare nuovamente la questione del Museo di San Giuliano su un piano nazionale. Ringraziamo per questo l’autrice, dott.ssa Silvia Cacciatore, aquilana, ricercatrice presso l’Università IUAV di Venezia che, a suo tempo, ci ha contattato (insieme ai Frati e all’associazione Aquilartes) per la redazione di questo contributo che è stato poi pubblicato nel periodico trimestrale “Il giornale di Kinetès“, curato dall’Università del Sannio.
Quello che vi chiediamo è di leggere questo articolo che offre anche una riflessione generale sulle difficoltà e sul ruolo fondamentale dei “piccoli” Musei territoriali nel tessuto culturale nazionale. Dopo averlo letto vi invitiamo a darne la più ampia diffusione tra i vostri contatti, anche al di fuori della nostra Città e Territorio e della nostra Regione.
Con la nostra divulgazione potremo dare il nostro piccolo-grande contributo affinché non si spengano i riflettori sullo storico Museo di San Giuliano.
Grazie
Archeoclub d’Italia – Sede L’Aquila