Arischia


 

Anticamente chiamato Ariscula, piccolo borgo all’ingresso del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, dette i natali allo scultore Silvestro.

Arischia, nella cui piazza centrale si trovano la chiesa di S. Benedetto, con una bella facciata a tre portali ed una importante torre campanaria, e la antica fontana che è situata su una piccola piazza poco sopra la stessa chiesa, fu sede di monasteri, situati sul territorio circostante, fra i quali S.Equizio/S. Benedetto delle Cafasse, dipendente da S. Spirito d’Ocre, poi monastero di S.Nicola, il Monastero di S.Severo e il Monastero Equiziano di S. Lorenzo di Marruci (dove sono conservate le reliquie di S. Equizio, il monaco prebenedettino fondatore di molti monasteri maschili e femminili che si estendevano dall’amiternino fino al Gargano in Puglia).

Poco a valle del paese si trova l’antica Fonte degli Archi, del 1475. La fonte , che ha una massiccia forma a parallelipedo con tre ampi archi a tutto sesto, è posta all’incrocio di un rete di vie che collegavano una ampia area montana (che si estendeva da Assergi a S.Vittorino e Pizzoli), ricca d’acqua, e che in passato è stata utilizzata per una importante attività agro-pastorale.

 

 

Arischia si raggiunge agevolmente da L’Aquila, in auto, con la SS 80, ma, volendo, si puo’ anche raggiungere a piedi, con una passeggiata (attrezzatura di trekking necessaria) di circa due ore, percorrendo il tratto della via Antica Arischia partendo dall’estremita’ nord della frazione di L’Aquila, Cansatessa, e precisamente dal Casale del Barone. In direzione nord, la via sale nel bosco attraversandolo e restringendosi in piu’ punti in un sentiero. Dopo circa un’ora di cammino si arriva all’antico edificio, in parte restaurato, della chiesa della Madonna alla Piaja (Madonna della spiaggia) e proseguendo a nord ovest, in vista di Arischia, si trova il bel fontanile dei Tre Archi.

vista del paese dal sentiero di via Antica Arischia

 

Arischia - cattedrale

 

 

Ingresso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

 

convento francescano di S. Nicola nei pressi di Arischia

 

La chiesa di S. Lorenzo a Marruci, annessa al convento equiziano

 

Arischia

 

Arischia