Castel del Monte


Il paese di Castel del Monte è posto a 1310 m si altitudine ai piedi del Monte Bolza, non lontano da Campo Imperatore.

 

vista del borgo da lontano

La presenza umana su questo territorio risale all’VIII secolo a.C. come attestano i rinvenimenti archeologici presso il Colle della Battaglia/W[1]; nella Piana di S. Marco, invece, sono venuti alla luce resti di epoca romana[2].

Secondo la tradizione, la presenza barbarica spinse queste popolazioni a trasferirsi verso i monti, dando origine al borgo fortificato detto ancor oggi ‘Ricetto’, ovvero la parte più antica del paese.

Sappiamo che per un breve periodo Castel del Monte fece parte della Baronia di Carapelle e fu annesso al Marchesato di Capestrano. Ebbe come signori gli Acquaviva, poi gli Sforza e successivamente i Piccolomini.

Il paese non aveva una vera cinta muraria ma solide case-mura, con cinque porte d’accesso.

case del borgovicolo del borgo

All’interno del borgo sono presenti stretti vicoli, sottoportici e case con scale esterne ed archetti che lo rendono caratteristico. Tra i monumenti degni di nota vi sono il Palazzo del Governatore, possente struttura impostata su archi molto grandi e il Torrione di Palazzo Coltelli. Tra le chiese sicuramente la più importante e la più antica è quella di S. Marco Evangelista, posta nella parte più alta del paese, presso il Castello, del quale forse era la cappella; risalente al XIV-XV secolo, ha tre navate, altari barocchi ed una cupola non visibile all’esterno. Altra chiesa importante è quella di S. Maria del Suffragio risalente al XV secolo, con navata unica ed altare in legno scolpito e dorato.

A poca distanza da Castel del Monte, nel territorio di Campo Imperatore, si trovano i suggestivi resti della Grancia di S. Maria del Monte, un tempo centro distaccato dell’abbazia cisterciense di S. Spirito d’Ocre per l’allevamento degli ovini condotto dai suoi monaci.

 

Grancia dell'abbazia di S. Spirito d'Ocre

I ruderi sono raggiungibili con una piacevole passeggiata in altura, che permette di visitare i caratteristici rifugi dei pastori e dei loro armenti, costruiti attorno ad ampie rientranze e caverne naturali, le cosiddette condole.

rifugi di montagna per pastori e pecore

Esistono a Castel del Monte diversi musei, quello della Pastorizia, il Museo dell’arte della lana, il Museo della casa antica e quello del lavoro dei campi.

Importante la produzione di formaggi di tutta l’area di Campo Imperatore: famoso e ottimo e’ il canestrato di Castel del Monte (tel. 3335814030). (Pro Loco tel. 0862959158 .)


[1] Scavi archeologici degli ultimi anni hanno portato alla luce sul Colle della Battaglia, a quota 1180m.s.l.m., un circuito murario di un’area di circa tre ettari, con resti di abitazioni su tre terrazzamenti e materiali databili tra l‘VIII-VII sec. a.C.

[2] Nel 1998 sulla Piana di S. Marco sono stati rinvenuti ambienti con pavimentazione a mosaico, cisterne e magazzini di età romana. Sotto la chiesa di S. Marco, antica grancia benedettina, sono venuti alla luce resti di un tempio.