L’associazione

Archeoclub d’Italia a.p.s., nata nel 1971, ha come principale scopo quello di difendere e valorizzare i Beni Culturali e Paesaggistico-Ambientali, e di diffonderne la conoscenza. A questo fine sostiene ogni iniziativa che possa arricchire la platea dei fruitori del ricco patrimonio culturale e ambientale nazionale.
Queste finalità vengono perseguite nelle realtà locali grazie alle attività svolte dalle numerose sedi in tutta Italia.

Solo la conoscenza, infatti, consente di apprezzare e rispettare le tante bellezze artistiche e naturali che rendono unico il nostro Paese e di poterne evitare in futuro l’abbandono e il degrado materiale.

————————————————————————————————————————

La Sede dell’Aquila

La sede locale Archeoclub L’Aquila ha ripreso nuova vita nel 2011 dopo quasi due anni di interruzione dovuta al sisma del 2009. La rinascita di Archeoclub L’Aquila ha avuto una motivazione ancor più forte, che andava oltre gli obiettivi primari dell’associazione: accompagnare la nostra Città e il suo Territorio nel percorso di ricostruzione successivo al terremoto del 2009, occupandosi attivamente, in collaborazione con le Istituzioni, della salvaguardia delle tante emergenze architettoniche e artistiche colpite o minacciate dagli effetti di quel sisma.

Quali sono le nostre finalità?

Sensibilizzazione e accrescimento di una coscienza comune più consapevole delle risorse artistiche, archeologiche e paesaggistico-ambientali della nostra Città-Territorio, e quindi anche più attenta alla necessità di tutelarle sia come valore in sé – eredità da raccogliere, beni di tutta la Comunità da custodire e tramandare – sia per le potenzialità economiche che ne derivano.

Difesa attiva, quando necessario, di questi Beni che richiedono attenzione e protezione costante, prima di ogni altra azione: riteniamo che ciascun cittadino abbia il dovere di essere sentinella nella difesa del proprio Patrimonio, ed è questo lo spirito primario che accomuna i soci Archeoclub.

Contemporaneamente all’attività di vigilanza e difesa, Archeoclub contribuisce con i suoi volontari ad arricchire e diffondere la conoscenza della città e del suo comprensorio.

In che modo perseguiamo queste finalità?

Studi, approfondimenti, pubblicazioni, progettualità, partecipazione diretta ai dibattiti cittadini, coinvolgimento della cittadinanza, scuole, collaborazione con le istituzioni e con le altre associazioni civiche, divulgazione, comunicazioni e nuove proposte anche a mezzo stampa, partecipazione e collaborazione nelle iniziative promosse a livello nazionale.

Solo una nuova, diffusa e consapevole Cultura, infatti, potrà rendere i Beni Culturali un vero patrimonio sentito come proprio da tutti.

————————————————————————————————————————

Ricorrenze e traguardi

Nel dicembre del 2020 la sede Archeoclub dell’Aquila ha compiuto i dieci anni di attività dalla ripresa post-sisma 2009 mentre, nel 2021, Archeoclub d’Italia a.p.s. ha compiuto 50 anni dalla sua fondazione. 

La nostra sede locale è cresciuta molto in questi oltre 10 anni, sia nelle attività, sia nel numero di iscritti, e in occasione del convegno nazionale per i 50 anni di Archeoclub d’Italia, tenutosi a Roma il 22 ottobre 2021, la Sede dell’Aquila è stata premiata come terza sede d’Italia per numero di iscritti.
Sempre tra il 2020 e il 2021, Archeoclub d’Italia è divenuta A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale), a seguito del necessario adeguamento legislativo previsto dalla nuova normativa nazionale che regolamenta gli Enti del Terzo Settore.

La nostra Sede intende continuare il suo percorso con tutta la comunità aquilana, Città e Territorio, e quindi il suo impegno, sia a distanza sia in presenza, utilizzando anche le nuove opportunità e i nuovi canali che la tecnologia ci offre già da molti anni.