
OPZIONE “5X1000” 2023
Anche quest’anno – se vorrete – potrete devolvere il 5×1000 della vostra dichiarazione dei redditi a favore di Archeoclub L’Aquila.

“SULLE TRACCE DELLE CHIESE PERDUTE”
passeggiata guidata nei luoghi delle chiese scomparse a cura di Mauro Rosati con la collaborazione dei volontari di “Jemo ‘nnanzi”
COMUNICATO STAMPA DEL 06/12/2013
“8 dicembre 1943 – 8 dicembre 2013: condividiamo la memoria”
70 anni dal bombardamento su L’Aquila

“PROCESSO ALLA POESIA ED ALTRI MISFATTI DI ETTORE PICARDI” – Spettacolo teatrale
“PROCESSO ALLA POESIA ED ALTRI MISFATTI DI ETTORE PICARDI”
Aquila, il terremoto del dicembre 1315
Il terremoto del dicembre 1315 fu il primo di una certa entità che riguardò la città di Aquila a partire dalla sua fondazione.

Porta Barete: opportunità e spunti di riflessione
In queste settimane di dibattito molti si saranno chiesti quale potrebbe essere l’effettiva utilità della riapertura di Porta Barete.

Porta Barete e Porta Romana: due antiche porte dimenticate da recuperare
Già dipinte nell’affresco del 1581 della galleria Vaticana, i due principali accessi a ovest della città sono rappresentati in tutte le carte antiche.

“PORTE APERTE MUSEO CARRI D’EPOCA L’AQUILA”
Domenica 20 ottobre p.v., dalle ore 16.00 alle ore 21.00, è in programma una nuova apertura straordinaria del “Museo dei Carri d’Epoca di L’Aquila”
COMUNICATO STAMPA n. 5/2013
“9/10/1963-9/10/2013: 50 anni dalla strage del Vajont”

“LAVORI IN…CORSO” – Dal Parco del Castello a Porta Napoli…trekking urbano lungo il Corso e dintorni tra i palazzi e i monumenti ritrovati
L’iniziativa vuole essere un invito a riscoprire i monumenti restaurati a L’Aquila dopo il terremoto del 2009 e a riavvicinarsi ai luoghi storici della città secondo un approccio di mobilità sostenibile, a piedi o in bicicletta; l’idea è di riproporre l’iniziativa anche negli anni successivi per valutare i progressi nei lavori di ricostruzione del centro cittadino!
Porta Barete dalle origini a oggi
Una delle rappresentazioni più antiche di Porta Barete è presente nel “Codice Perugino” contenente i Cantari sulla Guerra di Braccio da Montone, racconto dell’assedio di Aquila negli anni 1423-1424
Porta Barete simbolo di una nuova Cultura
Nel 1823 su progetto di Giovanni Oberti si propone una nuova sistemazione dell’ingresso ovest della città.