
OPZIONE “5X1000” 2023
Anche quest’anno – se vorrete – potrete devolvere il 5×1000 della vostra dichiarazione dei redditi a favore di Archeoclub L’Aquila.

PASSEGGIATA DI NATALE NEL QUARTO DI SAN GIOVANNI
Come ormai da tradizione proponiamo una passeggiata durante le festività natalizie. Proseguiamo con la visita dei Quarti cittadini andando a riscoprire il Quarto di San Giovanni, partendo dal sagrato della nostra Cattedrale.

BUONE FESTE DA ARCHEOCLUB L’AQUILA!
Con una cartolina aquilana, la nostra Sede augura Buone Feste a Tutti!

PRESENTAZIONE QUADERNO “TREKKING DELLE FRAZIONI”
Siamo lieti di invitarVi alla presentazione del nuovo numero dei 《QUADERNI》 di Archeoclub L’Aquila, dedicato interamente al “TREKKING DELLE FRAZIONI”.

«PASSEGGIATA NEL QUARTO DI SAN GIORGIO»
Trekking urbano per le vie del Quarto, tra le chiese e i palazzi ricostruiti, tra Storia e nuove scoperte.
A cura di Maria Rita Acone; durata: 2 ore circa.
Iniziativa gratuita con prenotazione richiesta.

«LA CHIESA E I TESORI DI SAN BASILIO»
Archeoclub L’Aquila, in collaborazione con il Monastero delle Benedettine Celestine di San Basilio e con l’Associazione “MissiON – Amici di San Basilio”, organizza la giornata «LA CHIESA E I TESORI DI SAN BASILIO», visite guidate alla scoperta (o alla riscoperta) della chiesa di San Basilio a L’Aquila, recentemente riconsacrata al culto, e dell’omonimo monastero annesso.

«LE ORIGINI STORICHE DI POGGIO PICENZE E PICENZE»
La nostra Sede è lieta di invitarVi a un nuovo appuntamento pubblico nel nostro calendario, con la presentazione del libro «LE ORIGINI STORICHE DI POGGIO PICENZE E PICENZE – INDAGINE su PRIFERNUM-PODIUM DE PRINCENNO e su PICENTIA», recente pubblicazione dello scrittore Antonio Galeota.

FESTA DELLA MUSICA 2022
Anche Archeoclub L’Aquila partecipa all’evento nazionale “Festa della Musica 2022” (28^a edizione – martedì 21 giugno – ore 18.00), grazie alla collaborazione con il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” di L’Aquila, nella suggestiva cornice del Giardino Archeologico di Palazzo Pascali a L’Aquila in via Roma n. 171 (Quarto di San Pietro).

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA 2022
Archeoclub L’Aquila partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia 2022 (Journées Européennes de l’Archéologie2022) con una visita alle vestigia del castello di Barisciano (L’Aquila).

PRIMAVERA NEI BORGHI: CABBIA E CASTELVECCHIO CALVISIO!
Un nuovo fine settimana insieme, alla scoperta di Bellezza e Storia, secondo il programma del calendario «Primavera nei Borghi».

OPZIONE “5×1000” 2022
Vi ricordiamo che anche quest’anno – se vorrete – potrete devolvere il 5×1000 della vostra dichiarazione dei redditi a favore della nostra Sede, secondo le indicazioni che troverete nella locandina e nel fac-simile allegati.

CHIESE APERTE 2022 – XXVIII EDIZIONE
Torna anche quest’anno l’appuntamento con Chiese Aperte, manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d’Italia allo scopo di incentivare la conoscenza del nostro patrimonio ecclesiastico da un punto di vista storico-artistico-architettonico.