OPZIONE “5×1000” 2021


Gentili Amici,


come già sapete, dall’anno scorso abbiamo dovuto riorganizzare le nostre modalità operative a causa della pandemia tutt’ora in corso. Questo adeguamento operativo ci ha consentito di riprendere e di portare avanti molte delle nostre attività, non solo quelle previste dal programma annuale ma anche tutto quel lavoro che caratterizza la nostra Sede attraverso l’operato dei nostri tanti Soci.


Nonostante le molte difficoltà, il numero di iscritti è salito anche quest’anno rispetto a quello precedente, grazie ai Soci “veterani” che hanno rinnovato il loro sostegno e ai nuovi Soci che abbiamo accolto con piacere, i quali apporteranno sicuramente ulteriori idee ed energie al nostro operato.


Tra le novità di questi ultimi 12 mesi ci sono nuovi e importanti traguardi raggiunti: l’inizio delle stampe della raccolta “I Quaderni” di Archeoclub L’Aquila, pubblicazioni divulgative realizzate grazie al lavoro dei nostri Soci, rivolte a tutti e disponibili con una piccola libera offerta. Per il momento abbiamo potuto effettuare la distribuzione soltanto tra i nostri iscritti a causa della chiusura della nostra sede operativa, dovuta all’emergenza sanitaria; contiamo però, quando sarà possibile, di renderli disponibili per chiunque fosse interessato. Al momento è in preparazione un nuovo numero, il primo dell’anno in corso.


Nei mesi scorsi abbiamo poi tagliato traguardi importanti e ottenuto concreti e prestigiosi riconoscimenti: nel mese di dicembre 2020 abbiamo superato il traguardo dei 10 anni dalla ripresa delle attività dopo il sisma del 2009; a marzo 2021, con la chiusura della campagna tesseramenti, abbiamo raggiunto la quota di 200 iscritti, che ci rende tra le sedi più grandi a livello nazionale; più di recente, infine, la nostra presidente Maria Rita Acone è stata eletta nel nuovo Consiglio nazionale di Archeoclub d’Italia, su proposta di candidatura pervenuta proprio dalla Sede nazionale – un nuovo riconoscimento al nostro lavoro, dopo l’attestato di benemerenza che era stato conferito alla nostra Sede negli anni scorsi -.
E, ovviamente, continua anche quel lavoro quotidiano che ci vede impegnati nel sostenere i nostri concittadini nell’ambito del monitoraggio e delle emergenze legate ai beni culturali e paesaggistici della nostra Città-Territorio. Continua la nostra collaborazione con molte altre realtà associative locali; continua il nostro operato nell’ambito di Urban Center L’Aquila affinché – nel contesto delle decisioni comuni – si favorisca sempre di più la partecipazione attiva da parte di noi cittadini e delle nostre amministrazioni locali; continua anche, quindi, il nostro lavoro di supporto e di confronto con le diverse Istituzioni, nell’interesse comune, secondo lo spirito propositivo e collaborativo che ha sempre contraddistinto il nostro operato.

Ricordiamo, infine, che tutte le attività della nostra Sede locale sono interamente autofinanziate grazie alle quote di iscrizione dei Soci (che quest’anno abbiamo eccezionalmente azzerato) in primis, grazie a offerte liberali occasionali, e – ovviamente – grazie al 5×1000 che molti tra Voi non mancano di farci generosamente pervenire ogni anno. Archeoclub L’Aquila non percepisce fondi pubblici ed è finanziariamente autonoma proprio grazie al contributo di tanti cittadini come Voi.

Per questo, anche quest’anno, vi ricordiamo che – se vorrete – potrete devolvere il 5×1000 della vostra dichiarazione dei redditi a favore della nostra Sede, secondo le indicazioni che troverete nella locandina e nel fac-simile allegati.

Saremo ovviamente lieti, e vi ringraziamo in anticipo, se la vostra scelta vorrà andare a favore delle nostre attività.

Grazie

 

 

Archeoclub d’Italia – Sede L’Aquila