OPZIONE “5×1000” 2022

Gentili Amici,
nonostante le difficoltà da due anni a questa parte, per i motivi a tutti noti, la nostra Sede prosegue il suo operato nelle diverse modalità possibili.
Stiamo ora riprendendo anche le attività aperte a tutta la cittadinanza, ovviamente con la necessaria prudenza che l’andamento della situazione sanitaria ci consiglia.
Continueremo quindi a tenervi informati sullo svolgimento del nostro programma annuale, e desideriamo anche aggiornarvi su quanto fatto nei mesi trascorsi.
Nel mese di ottobre 2021, in occasione del convegno nazionale per i 50 anni di Archeoclub d’Italia, la nostra Sede dell’Aquila ha ricevuto una premiazione come terza sede più numerosa d’Italia: un nuovo prestigioso riconoscimento al nostro lavoro, dopo l’elezione (aprile 2021) nel Consiglio Nazionale della nostra presidente Maria Rita Acone e l’attestato di benemerenza che era stato conferito alla nostra Sede negli anni precedenti.
Continua costantemente quel lavoro quotidiano che ci vede impegnati nel sostenere i nostri concittadini nell’ambito del monitoraggio e delle emergenze legate ai beni culturali e paesaggistici della nostra Città-Territorio.
Prosegue la nostra collaborazione con molte altre realtà associative locali, così come il nostro operato nell’ambito di Urban Center L’Aquila affinché – nel contesto delle decisioni comuni – si favorisca sempre di più la partecipazione attiva da parte di noi cittadini e delle nostre amministrazioni locali. Tra le attività dello scorso anno con Urban Center L’Aquila, ricordiamo l’importante percorso partecipativo condiviso “QUID – un QUartiere di IDee” finalizzato alla raccolta di idee tra i cittadini per la riqualificazione dell’area di Fontesecco-Borgo Rivera.
Sempre lo scorso anno abbiamo contribuito attivamente alla fase conclusiva del P.U.M.S. (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile), aperta a tutta la cittadinanza, raccogliendo e inviando le osservazioni e le idee pervenute dai nostri Soci.
Continua, in generale, il nostro lavoro di supporto e di confronto con le diverse Istituzioni, nell’interesse comune, secondo lo spirito propositivo e collaborativo che ha sempre contraddistinto il nostro operato.
Ricordiamo, infine, che tutte le attività della nostra Sede locale sono interamente autofinanziate grazie alle quote di iscrizione dei Soci, grazie a offerte liberali occasionali, e – ovviamente – grazie al 5×1000 che molti tra Voi non mancano di farci generosamente pervenire ogni anno.
Archeoclub L’Aquila non percepisce fondi pubblici ed è finanziariamente autonoma, proprio grazie al contributo di tanti cittadini come Voi.
Per tale motivo, anche quest’anno, vi ricordiamo che – se vorrete – potrete devolvere il 5×1000 della vostra dichiarazione dei redditi a favore della nostra Sede, secondo le indicazioni che troverete nella locandina e nel fac-simile allegati.
Saremo ovviamente lieti, e vi ringraziamo in anticipo, se la vostra scelta vorrà andare a favore delle nostre attività.
Grazie
Archeoclub d’Italia a.p.s. – Sede L’Aquila

