“SULLE TRACCE DELLE CHIESE PERDUTE”

Archeoclub d’Italia – Sede L’Aquila
con la collaborazione di
Gruppo Aquilano di Azione Civica “Jemo ‘nnanzi”
“SULLE TRACCE DELLE CHIESE PERDUTE”
passeggiata guidata nei luoghi delle chiese scomparse a cura di Mauro Rosati con la collaborazione dei volontari di “Jemo ‘nnanzi”
iniziativa inserita nel Cartellone di eventi “Natale a L’Aquila insieme 2013” del Comune di L’Aquila
L’AQUILA, sabato 28 dicembre 2013
ore 10,00
appuntamento nel piazzale dell’ex Ospedale San Salvatore (zona San Basilio)
L’iniziativa propone un itinerario in città tra i siti che in passato ospitavano edifici di culto trasformati o scomparsi nel corso dei secoli, attraverso un confronto tra l’aspetto odierno dei luoghi e immagini d’epoca, sia stampe sia foto. Accanto alla ricostruzione storico-documentaria è previsto anche un approccio più ‘narrativo’ che prevede cenni di storie di vita quotidiana legate a quei luoghi, basati su ricordi diretti di cittadini o su racconti ad essi tramandati. Lo scopo è quello di recuperare un aspetto della memoria storica cittadina trattato meno spesso perché meno evidente nel vissuto quotidiano, proprio a causa delle profonde trasformazioni subite nel passato da questi luoghi.
La partecipazione alla passeggiata è aperta a tutti ed è possibile aggregarsi al gruppo in qualsiasi momento contattando il recapito telefonico sottoindicato.
ITINERARIO (in maiuscolo i nomi delle chiese; le chiese indicate tra parentesi non sono più esistenti mentre delle altre rimangono testimonianze parziali oppure l’intero fabbricato ma profondamente modificato):
(SANTA MARIA DEL GUASTO), ex Ospedale Civile San Salvatore – Via San Basilio – Viale Duca degli Abruzzi – Viale San Giovanni Bosco – SAN LORENZO DI PIZZOLI – Via dei Merletti – SAN NICOLA D’ANZA – Via Rocca delle Vene – Via dell’Ospizio – (SAN BENEDETTO DI ARISCHIA) – Via Porcinari – (SAN LEONARDO IN PORCINARI) – Corso Garibaldi – Via Cascina – (SANTA MARIA DI CASCINA) – Piazza Chiarino – (SAN GIUSTINO E SAN MARTINO) – Via Pavesi – Piazza Santa Maria di Paganica – Via Leosini – Via del Carmine – Via Assergi – Piazzetta della Commenda – SAN TOMMASO DI CANTERBURY – Vicolo Cavalieri di Malta – Corso Vittorio Emanuele II – Corso Umberto I – Piazza Palazzo – (SAN FRANCESCO A PALAZZO) – Corso Vittorio Emanuele II – Via del Guastatore – Piazza IX Martiri – Via San Crisante – Via delle Grazie – (SANTA MARIA DELLE GRAZIE) – Piazza IX Martiri – Via San Crisante – Via San Bernardino da Siena – Via Maiella – (SANTA MARIA MADDALENA).
PARCHEGGI CONSIGLIATI:
– Zona San Bernardino;
– Zona Porta Castello (Via Pescara, Viale Tagliacozzo, Via Castello);
– Zona Fontana Luminosa (Viale Gran Sasso, Viale Nizza, Viale Ovidio).
N.B.: suggeriamo i parcheggi in zona San Bernardino perché più vicini al luogo di conclusione della passeggiata guidata.
Per info e dettagli sull’itinerario: archeoclublaquila@virgilio.it
Pagine facebook ‘Archeoclub L’Aquila’ e ‘Jemo ‘nnanzi’
cell. 34 02 52 21 84