TESTIMONIANZE VIVE DI ANTICHI MESTIERI, TRA PAGANICA E TEMPERA (L’AQUILA)


In concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio 2019, la nostra sede propone un doppio appuntamento, questa volta tra due luoghi molto vicini fra loro, nella zona nord-orientale del Contado aquilano, a pochi km dalla Città. Due luoghi legati all’esercizio di antichi mestieri che sono tutt’oggi vivi grazie a chi ha scelto di apprenderli e tramandarli nel tempo. Due luoghi che verranno aperti al pubblico grazie alla disponibilità dei loro rispettivi proprietari e gestori.

Da un lato ci sarà la possibilità di visitare il Mulino Gasbarri di Tempera, rinato dopo il terremoto del 2009 conservando la sua struttura originaria e l’antico meccanismo ‘ad acqua’ in funzione dall’Ottocento; i gestori del Mulino saranno disponibili per illustrare ai visitatori la storia, le tecnologie di molitura e per rispondere ad ogni curiosità di ciascun ospite.

A poca distanza, sulla strada per Paganica, sarà aperto al pubblico il Museo del Carro agricolo, una struttura realizzata e gestita da Concezio Cacio che ha recuperato e tramanda l’arte del ‘facocchio’, costruttore e riparatore di carri. Il Museo, oltre ad una grande esposizione di carri provenienti dagli Abruzzi e da altre Regioni, ospita il laboratorio in cui si lavora per riparare e restaurare i carri che gradualmente vanno ad arricchire la collezione.

Vi aspettiamo quindi numerosi per cogliere queste due opportunità di conoscere meglio alcuni aspetti della nostra antica cultura agricola.

—————————————————————————————————————————-

ARCHEOCLUB L’AQUILA

CARRI D’EPOCA L’AQUILA

MULINO GASBARRI – TEMPERA (l’aquila)

 

in occasione delle

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019

 

TESTIMONIANZE VIVE DI ANTICHI MESTIERI, TRA PAGANICA E TEMPERA (L’AQUILA)

 

DOMENICA 22 settembre 2019

Ore 16,00-19,00

 

Doppio appuntamento, stessa fascia oraria:

Mulino Gasbarri, via del Mulino n. 26 –  Tempera (L’Aquila)

Museo del Carro agricolo, Strada Statale 17bis n. 39 – Paganica (L’Aquila)

INFO: archeoclublaquila@virgilio.it
Pagina Facebook ‘Archeoclub L’Aquila’
Pagina Facebook dell’evento: https://www.facebook.com/events/2375588959332583/
cell. 34 02 52 21 84