“VITELIU’ – Il nome della libertà”


Comunicato stampa congiunto del 19/05/2015
Presentazione del romanzo “Viteliù – Il nome della libertà”

L’Aquila, basilica di San Giuseppe Artigiano in via Sassa – giovedì 21 maggio 2015, ore 17,30

La Consulta Provinciale degli Studenti di L’Aquila e Archeoclub L’Aquila, in collaborazione con la Società “Dante Alighieri” – Comitato aquilano, la Soprintendenza Regionale ai Beni Librari e Biblioteche dell’Abruzzo e con il patrocinio della Regione Abruzzo, sono lieti di invitare la cittadinanza e la stampa alla presentazione del romanzo storico “Viteliù – Il nome della libertà”, alla presenza dell’autore, il giornalista e scrittore molisano Nicola Mastronardi.

“Viteliù” è la narrazione coinvolgente e documentata del viaggio dell’anziano sannita Papio Mutilo che a 17 anni di distanza dal duro conflitto tra popolazioni italiche e Romani, noto come Guerra Sociale (91-88 a.C.), conduce il nipote Marzio alla scoperta delle proprie origini in un itinerario tra le terre italiche dell’Italia centro-meridionale, fra gli odierni Abruzzi e Molise. Partendo da evidenze storiche e archeologiche “Viteliù” ripercorre un periodo travagliato della Storia appenninica raccontato dal punto di vista di un italico; una narrazione che accompagna il lettore tra quelle popolazioni dell’Appennino e Medio-Adriatico (Piceni, Vestini, Marsi, Peligni, Sanniti, Irpini e molte altre) delle quali ancora molto c’è da conoscere e studiare. Un processo travagliato, quello della romanizzazione dei popoli italici, iniziato nel V sec. a.C. e compiutosi pienamente con il riconoscimento della cittadinanza romana, a seguito proprio della Guerra Sociale.
Al momento è in fase di pre-produzione un film tratto dal romanzo, per il quale è in corso la seconda stesura della sceneggiatura; Regione Abruzzo e Regione Molise sono orientate a partecipare alla produzione cinematografica.

L’appuntamento con la presentazione di “Viteliù – Il nome della libertà” è per giovedì 21 maggio 2015 – ore 17,30, a L’Aquila presso la basilica di San Giuseppe Artigiano (San Biagio di Amiterno) in via Sassa.

Interverranno con l’autore: il dott. Francesco Tentarelli – Soprintendente Regionale ai Beni Librari e Biblioteche; il dott. Mauro Rosati – Vicepresidente Archeoclub L’Aquila; Francesco De Santis – Vicepresidente Consulta Provinciale degli Studenti di L’Aquila.

Archeoclub d’Italia – Sede L’Aquila
Consulta Provinciale degli Studenti – L’Aquila